A teatro con Plauto: I Menecmi

Pubblicato il 25 Marzo 2025

La permanenza del classico

Le classi seconde, all’interno del progetto “La permanenza del classico”, hanno assistito, venerdì 21 marzo, presso la Sala Primavera, allo spettacolo I Menecmi di Tito Maccio Plauto, ad opera del Teatro Europeo Plautino. E’ stato un interessante e anche divertente approfondimento del programma curriculare, alla scoperta di uno degli autori più caratteristici della letteratura latina e del genere teatrale della commedia.

I Menecmi sono uno dei più antichi ed esemplari modelli della commedia degli equivoci, in cui i personaggi sono coinvolti in un susseguirsi di malintesi perfetti: infatti i protagonisti sono due gemelli, con lo stesso nome e l’identico aspetto, separati in tenera età a Taranto, che si ritrovano vent’anni dopo nei quartieri intorno al porto di Epidamno, dove uno è giunto alla ricerca del fratello scomparso e l’altro vive la sua vita all’oscuro delle sue origini. Il ritmo vivace della storia è scandito dal continuo scambio di persona che genera equivoci a non finire; nella conclusione l’immancabile lieto fine con il riconoscimento dei due fratelli.

Lo spettacolo è stato divertente grazie alle situazioni comiche e alla bravura degli attori; gli alunni hanno gradito e applaudito a lungo, dimostrando interesse e coinvolgimento. Questo fa comprendere come Plauto sia ancora oggi di estrema attualità, nelle parole, nei temi, nei personaggi e in tutto ciò che lo spettatore vive quando assiste alle opere plautine.

Contenuto correlato