Come ogni percorso liceale, il Liceo Linguistico fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni ed acquisisca conoscenze e abilità coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Il corso di studi del Liceo Linguistico conserva una marcata fisionomia formativa, indirizzata allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente a sviluppare e ad approfondire le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre all'italiano. Le lingue straniere sono non soltanto uno strumento di comunicazione, ma un mezzo di conoscenza per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Novità per gli iscritti alla classe prima per l'a.s. 2025/26:
- Curvatura giornalistica;
- Studio della lingua CINESE con tutte le lingue curricolari.
Sfoglia il depliant
Quadro orario tradizionale Liceo Linguistico Statale
Quadro orario curvatura giornalistica
Sintesi del PTOF 2022/2025
Alcuni video di presentazione della scuola realizzati negli ultimi anni:
- Entra insieme a noi al Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena.
- Video di presentazione del nostro Liceo sul sito Oriéntàti al Futuro.
- Video di presentazione del nostro Liceo con i lettori madrelingua.
- Presentazione al TGR del progetto Re-Generation realizzato dagli alunni della classe 3H del Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena:
clicca qui per vedere il video delle ore 14.00
clicca qui per vedere il video delle ore 19.30.
ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2025/2026
Le domande di iscrizione on line devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del giorno 31 gennaio 2025.
Il codice meccanografico del nostro Liceo è: FOPM05000N.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento” (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni), utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal centro di formazione professionale prescelto.
Chi fosse privo di strumentazione informatica può rivolgersi alla segreteria alunni del Liceo Lingusitico Statale "Ilaria alpi" che è aperta da lunedì a sabato dalle 7.45 alle 13.00 presso la sede centrale in P.zza A. Moro n° 76 a Cesena. Portare i documenti di identità e il CF dei genitori (o tutori) e dello/a studente/ssa.