Le classi 4C, 4E e 3E, accompagnate dalle proff.sse Radici Valeria, Risi Erminia, Sangiorgi Simona e due tutor DEINA, hanno partecipato al viaggio di istruzione a Vienna dal 25 al 29 marzo.
Con l'aiuto di guide esperte gli studenti hanno percorso il Ring per un primo sguardo panoramico della città. Il gruppo ha poi approfondito la visita percorrendo a piedi alcuni luoghi caratterizzanti la storia della Vienna asburgica e nazionalsocialista (Hofburg, Ghetto ebraico, Heldenplatz).
Passeggiando nel centro storico gli alunni hanno potuto apprezzare la monumentalità della cattedrale gotica di Santo Stefano, Steffl per i viennesi. Al museo del Belvedere hanno ammirato, tra i numerosi capolavori, alcune opere di Klimt e Kokoschka, riflettendo sul concetto di arte degenerata.
Durante la visita ai campi di concentramento di Mauthausen e Gusen gli studenti hanno interagito con le guide e riflettuto sul dramma della Shoah vissuto in Europa da ebrei e oppositori politici. Parallelamente, un gruppo della classe 4E ha lavorato sulla figura dell'imperatrice Elisabetta d'Austria e in particolare sul suo rapporto con le dinamiche di corte del suo tempo, per poi affrontare e confrontarsi con alcune tematiche relative agli stereotipi e alle discriminazioni di genere anche in chiave attuale.
L'attività è stata finalizzata all'elaborazione di uno sguardo e di un pensiero critico nei confronti delle immagini e delle narrazioni che vengono riportate al pubblico in riferimento a figure femminili sia nella storia, sia nella quotidianità.
L'ultima attività del viaggio è stata dedicata ad un altro simbolo della città ovvero ai quartieri popolari della socialdemocrazia degli anni '20-'30, nota come " Das rote Wien" (La Vienna rossa). Le architetture con standard di edilizia moderna offrivano ai lavoratori e alle loro famiglie spazi abitativi vivibili per tutti e garantiscono ancora oggi, ai viennesi, condizioni di vita ottimali.
Il viaggio è stato un'occasione per gli studenti non solo di confrontarsi con avvenimenti del passato ma anche di acquisire strumenti per interpretare l'attualità e immergersi nella cultura e nella civiltà di uno dei paesi di lingua tedesca che è oggetto di studio.